La scuola è quel luogo in cui i nostri figli passano gran parte delle loro giornate e per questa ragione dovrebbe garantire anche un’alimentazione di qualità che favorisca la convivialità e migliori il benessere.
Invece, troppo spesso mi interfaccio con menù tristi, monotoni e poco salutari che non prevedono i legumi, con le patate usate come contorno al posto delle verdure, con la pasta in bianco come piatto forte, con i salumi, senza alcuna rotazione dei cereali e con le solite 3 verdure indipendentemente dalle stagioni.
Per non parlare delle merende che spesso e volentieri prevedono tè con biscotti! Eppure la nostra alimentazione dovrebbe basarsi su una dieta Mediterranea allo scopo di prevenire numerose patologie, favorire una migliore relazione col cibo e ridurre gli sprechi.