Come capire se il tuo bimbo è pronto
Imparerai a riconoscere i 3 segnali fondamentali che indicano che il tuo bimbo è pronto ad assumere in sicurezza il cibo solido.
Per le famiglie che vogliono gestire con serenità e consapevolezza lo svezzamento dei loro bimbi.
Era il 2013 quando sentii parlare per la prima volta di autosvezzamento e di questo devo ringraziare Sara, mia cara amica e collega psicoterapeuta di Verona che, entusiasta dell’approccio adottato con sua figlia Alice, mi avvicinò a questo mondo raccontandomi la loro esperienza e prestandomi quello che in seguito sarebbe diventato uno dei miei testi preferiti “Il mio bambino non mi mangia” del pediatra Carlos Gonzales.
Da quel momento iniziai a studiare e ad approfondire l’alimentazione dei primi mille giorni di vita (fascia 0-3) prestando sempre maggiore attenzione a quello che scoprii chiamarsi baby-led weaning anche conosciuto come alimentazione complementare a richiesta o, appunto, autosvezzamento.
Con la nascita della mia prima figlia, Vera, cominciai finalmente a mettere in pratica la tanta teoria studiata. Me la ricordo a succhiare i primi spicchi di arancia, poi sperimentare con le diverse consistenze dei bastoncini di carota cotta, per arrivare poi ai primi morsi dati ai tanto amati broccoli e ai piatti di pasta al pomodoro mangiati con le mani davanti agli occhi increduli di mia suocera: “non ho mai visto una bambina mangiare così!” mi diceva, guardando Vera sorridere seduta sul seggiolone con tutta la faccia impiastricciata di sugo.
E mentre in studio molte mamme mi raccontavano delle difficoltà incontrate nello svezzamento tradizionale, delle cene vissute con angoscia da tutta la famiglia e del cattivo rapporto che i loro piccoli avevano con alcuni cibi, Vera cresceva, viveva con divertimento ogni pasto e assaggiava praticamente qualsiasi cosa le proponessimo io, Luca e i nonni.
Così, in quel periodo, incontrando sempre più famiglie anche grazie alla collaborazione con diverse realtà educative, mi resi sempre più conto che spesso ad accomunarle c’era l’ansia, la frustrazione e il senso di abbandono durante quello che doveva essere un momento di passaggio sereno e naturale, come lo svezzamento.
Da qui l’idea di creare un mio corso di autosvezzamento che fosse facilmente fruibile e che aiutasse Mamme e Papà a vivere meglio questa importante tappa della genitorialità.
Ad oggi, mamma di tre bimbi autosvezzati e con centinaia di ore di corso svolte alle spalle, non posso che essere grata e orgogliosa perché so di aver dato un contribuito importante alla vita di molte famiglie e spero di poter continuare a farlo ancora per diverso tempo.
Imparerai a riconoscere i 3 segnali fondamentali che indicano che il tuo bimbo è pronto ad assumere in sicurezza il cibo solido.
Ti indicherò quali sono gli strumenti e gli oggetti che possono essere utili e quali, invece, è meglio evitare.
Imparerai con quali cibi cominciare, come preparali, come inserirli nei pasti del tuo bimbo e a cosa porre maggiore attenzione.
Ti spiegherò come proporre il cibo solido affinché risulti sicuro. Imparerai come cambiano i tagli man mano che il tuo bambino cresce.
Come si svolge il corso
Se sei interessata approfondire il mondo dell’autosvezzamento, puoi scegliere tra queste modalità:
Quali sono i principali argomenti trattati?
Com’è strutturato il corso?
Il corso è strutturato in video lezioni brevi per focalizzare ogni lezione su uno specifico argomento e rendere più semplice l’apprendimento. Al termine continuo a fornire supporto alle famiglie per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda che potranno avere quando si troveranno ad applicare nel pratico quanto imparato.
Quali materiali ottengo con il corso?
Video, documenti scientifici e un ricettario specifico
Avrò supporto anche dopo il termine del corso?
Certo! Continuo a fornire supporto alle famiglie per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda che potranno avere quando si troveranno ad applicare nel pratico quanto imparato.