Nutrizionista Esposito
  • Home
  • Io & il mio metodo
  • Consulenze
  • Corsi
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
    Cibo & Ben-Essere

    Per la tua salute, porta in tavola la frutta secca

    frutta secca

    La frutta secca è una fonte eccellente di vitamine, minerali, proteine, fibre, acidi grassi essenziali (Omega-6 per la quasi totalità) e antiossidanti; per questo non può proprio mancare nella nostra alimentazione quotidiana!

    Caratteristiche della frutta secca

    • Anacardi

      Contengono un’elevata quantità di grassi buoni, folati, e minerali come selenio, potassio e fosforo. Agiscono come anti-depressivo naturale (sono infatti ricchi di triptofano) e grazie ai fitosteroli, hanno la capacità di ridurre il colesterolo.

    Quanti mangiarne: 28 g che equivalgono a 18 anacardi

    • Mandorle

      Le mandorle sono ricchissime di nutrienti: proteine, fibre, vitamina B2, calcio, fosforo, magnesio e alfa-tocoferolo (vitamina E).
      E’ sufficiente una porzione di mandorle di 28 g per assumere il 50% della dose giornaliera raccomandata di vitamina E!

    Quante mangiarne: 28 g che equivalgono a 20 mandorle

    • Nocciole

      Contengono acidi grassi insaturi Omega-6, vitamina B6, potassio e folati. 100 g di nocciole forniscono circa il 30% della dose giornaliera raccomandata di folati, fondamentali per la salute della donna in ogni età, in particolare in gravidanza e allattamento.

    Quante mangiarne: 28 g che equivalgono a 21 nocciole

    • Noci

      Tra tutta la frutta secca, solo le noci sono ricche di Omega-3 vegetale, l’acido alfa linolenico (ALA) che riduce il rischio cardiovascolare, mantenendo così in salute il cuore. Gli Omega-3, inoltre sono fondamentali per mantenere sani i neuroni e le connessioni sinaptiche, ecco perché i gherigli hanno una forma così tanto somigliante con il nostro cervello. Ci avevi mai fatto caso?

    Quante mangiarne: 28 g che equivalgono a 7 noci

    • Noci Pecan

      Come frutta secca è la più ricca in calorie e questo è dovuto al quantitativo di grassi in esse presenti, che sono però grassi buoni con azione antiossidante! Ricche di potassio, fosforo e fibre, sono degli straordinari alleati della nostra salute.

    Quante mangiarne: 28 g che corrispondono a 10 noci

    • Pistacchi

      Particolarmente ricchi di potassio, i pistacchi sono indicati soprattutto per gli sportivi (previene i crampi muscolari) e per chi deve seguire un’alimentazione iposodica, come i soggetti ipertesi e chi soffre di calcoli e disturbi renali. I pistacchi sono anche un’ottima fonte di ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva ed alla formazione dei globuli rossi. Mi raccomando di non sceglierli salati!!

    Quanti mangiarne: 28 g che equivalgono a 32 pistacchi

    frutta seccaProprietà della frutta secca

    Gli effetti benefici della frutta secca si posso riassumere in:

    • Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari
    • Abbassamento del colesterolo cattivo e aumento del colesterolo buono
    • Riduzione della pressione arteriosa
    • Minor rischio di insorgenza del diabete
    • Miglioramento del controllo glicemico
    • Miglior transito intestinale
    • Riduzione del rischio di tumore
    • Riduzione del rischio di morte prematura

    Composizione della frutta secca

    Tutte le numerose proprietà della frutta secca appena elencate sono merito dell’azione di numerose sostanze nutritive:

    1. Fibra alimentare, soprattutto insolubile. Diversi studi hanno dimostrato come il consumo di sufficienti quantità di fibre (30 g al giorno) sia associato a un minor rischio di sviluppare il diabete. Inoltre, una parte delle fibre insolubili possono essere fermentate nell’intestino promuovendo la formazione di acidi grassi a catena corta, migliorando in questo modo la salute del colon
    2. Acidi grassi essenziali della serie Omega 3 e Omega 6. Il giusto equilibrio tra questi due tipi di acidi grassi (solo le noci contengono gli Omega-3) migliora i livelli di colesterolo e regola gli stati di infiammazione dell’organismo, diventando così uno strumento di prevenzione delle malattie cardiovascolari
    3. Proteine vegetali (in particolare in pistacchi e mandorle), ferro (soprattutto in pistacchi e anacardi), calcio (in particolare nelle mandorle) e fosforo (in particolare in mandorle e pistacchi). La presenza di tutte queste sostanze rende la frutta secca, insieme ai legumi, valide alternative alle proteine animali
    4. Vitamina E (in particolare in mandorle e nocciole). Si tratta di una vitamina liposolubile con azione antiossidante: protegge le cellule del nostro organismo dallo stress ossidativo
    5. Potassio (il minerale essenziale per il controllo della pressione sanguigna, la trasmissione nervosa e la salute del cuore), magnesio (in particolare in mandorle e anacardi: partecipa ai meccanismi di mineralizzazione ossea, al metabolismo muscolare, alla trasmissione nervosa e agisce efficacemente negli stati di stress o sull’umore, migliorandolo), calcio (soprattutto nelle mandorle: riveste un ruolo fondamentale nella mineralizzazione ossea), folati (in nocciole e anacardi: partecipano ai processi che regolano a livello genetico e metabolico varie funzioni dell’organismo; ne avevo parlato ampiamente in questo articolo)
    6. Fitosteroli che a livello intestinale agiscono nel ridurre l’assorbimento del colesterolo

    Quindi, una quantità di frutta secca pari a 25-30 grammi al giorno, assunta a colazione, fine pasto o come spuntino, riesce ad arricchire la nostra alimentazione di importantissimi nutrienti e da domani non deve più mancare!

    Ma tu assumi l'acido folico?
    PCOS: conoscerla per combatterla
    20 Agosto 2021/0 Commenti/da Alessandra
    Tags: frutta secca
    Condividi questo articolo
    • Condividi su Facebook
    • Condividi su Twitter
    • Condividi su WhatsApp
    • Condividi su Pinterest
    • Condividi su LinkedIn
    • Condividi attraverso Mail
    https://nutrizionistaesposito.it/wp-content/uploads/pexels-marta-branco-1295572-1.jpg 853 1280 Alessandra /wp-content/uploads/logo-alessandra-esposito.svg Alessandra2021-08-20 18:06:342021-08-21 16:51:34Per la tua salute, porta in tavola la frutta secca
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Sentitevi liberi di contribuire!

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti nel mio blog.

    Chi sono

    Ultimi articoli

    • POPCORNLa merenda perfetta: i Popcorn!18 Gennaio 2022 - 11:11
    • gomasioGomasio al posto del sale: ecco la ricetta23 Agosto 2021 - 16:18
    • polpette di barbabietolePolpette di barbabietole e ceci22 Agosto 2021 - 18:16
    • hummus di ceciHummus di ceci e barbabietole22 Agosto 2021 - 17:39

    Restiamo in contatto, iscriviti alla mia newsletter

    Iscriviti ora

    Dove ricevo: Presso lo Studio Fisio360

    © 2022 Dott.ssa Alessandra Esposito, All rights reserved – Site by gosmartpress

    Io & il mio metodo | Consulenze| Contatti | Collaborazioni & progetti | Privacy Policy

    Restiamo in contatto, iscriviti alla mia newsletter

    Iscriviti ora

    Seguimi su

    Io & il mio metodo | Consulenze| Contatti | Collaborazioni & progetti | Privacy Policy

    © 2022 Dott.ssa Alessandra Esposito, All rights reserved – Site by gosmartpress

    Scorrere verso l’alto